Società Toscana di Orticultura
APS
Biblioteca e Uffici
Villa Bardini
Costa San Giorgio, 6
50125 - Firenze
info@societatoscanaorticultura.it
corsi@societatoscanaorticultura.it
mostre@societatoscanaorticultura.it
Tel. 055/20066237
Cell. 334/9909642
Martedì e Venerdì
Visto l’enorme successo della Mostra di Acquerello Botanico, prorogata fino a Sabato 8 Dicembre a Villa Bardini.
Comunichiamo a chi fosse interessato al Catalogo della mostra di rivolgersi alla nostra Biblioteca: info@societatoscanaorticultura.it
La Società Toscana di Orticultura ha organizzato, nell’ambito della tradizionale “Mostra mercato autunnale di Piante e fiori al Giardino dell’Orticoltura, “Florentia, Mostra Internazionale di Arte Botanica”. La mostra avrà luogo a Firenze, dal 29 Settembre al 8 Dicembre 2018, all’interno del museo di Villa Bardini (Costa San Giorgio 2) gestito dalla Fondazione parchi monumentali Bardini e Peyron dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Per la prima volta a Firenze si avrà una Mostra internazionale di arte botanica, con la partecipazione di 39 artisti fra i più prestigiosi al mondo, provenienti da Italia, Francia, UK, Olanda, Austria, Germania, Giappone, Korea, Russia, Canada, U.S.A. Australia, che presenteranno circa 80 opere realizzate esclusivamente con la tecnica ad acquerello.
L’intento è di promuovere e valorizzare questo genere artistico, ed offrire agli artisti partecipanti l’occasione di confrontarsi con colleghi di altri paesi per condividere le loro esperienze e culture.
Si celebrerà l’Arte di rappresentare le piante, non solo a scopo estetico e decorativo ma soprattutto scientifico, con il rigore che lo studio della botanica impone ma anche con il gusto di far conoscere al pubblico il mondo vegetale per la sua bellezza di forme e colori.
L’iniziativa è nata da un’idea di due artiste botaniche: Giuliana Gallo, di origine elbana ma residente in Olanda e Simonetta Occhipinti fiorentina, che incontrandosi a Londra durante la partecipazione di quest’ultima al concorso internazionale Botanical Art Show, organizzato annualmente dalla Royal Horticultural Society, hanno sognato di creare anche a Firenze una mostra di artisti botanici da tutto il mondo, per presentare al pubblico una realtà artistica ancora poco conosciuta ma dalle origini antiche e prestigiose, infatti nella Firenze Medicea grazie al grande interesse dei Granduchi sia per la botanica che per l’arte, venivano chiamati grandi artisti come Jacopo Ligozzi e Giovanna Garzoni, a rappresentare in bellissime tavole ad acquerello e guasch il meglio delle coltivazioni floreali e frutticole e le piante medicinali più preziose.
La proposta ha avuto il pieno appoggio del Presidente della Società Toscana di Orticultura, Alberto Giuntoli, paesaggista e docente presso l’Università di Firenze, che il giorno dell’inaugurazione, nella Sala Conferenze di Villa Bardini, presenterà la manifestazione insieme a Stefano Cascìu, direttore del Polo Museale della Toscana e creatore del “Museo della Natura Morta” della Villa Medicea di Poggio a Caiano, ed a Stefano Mancuso, scienziato di chiara fama, professore ordinario dell’Università di Firenze e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV), Chiara Nepi, curatrice responsabile sezione di botanica, museo di storia naturale Università di Firenze.
Florentia International Exhibition of Botanical Art, Villa Bardini, Florence, September 29 – October 7, 2018.
On the occasion of the traditional “Autumn and Plant Market Exhibition”, the Tuscan Horticultural Society is pleased to present from September 29 to Dicember 8, 2018, the Florentia International Exhibition of Botanical Art.
The exhibition will be on view in the splendid settings of the seventeenth-century Villa Bardini, managed by the Bardini Peyron Monumental Parks Foundation promoted by the Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Florentia is the first international exhibition of contemporary botanical art in Florence. It will showcase approximately 80 original botanical watercolours by well known botanical artists coming from Italy and 11 different countries (Australia, Austria, Canada, France, Germany, Japan, South Korea, The Netherlands, Russia, United Kingdom, United States).
The exhibition celebrates the Art of portraying plants, not only for aesthetic and decorative reasons, but above all for scientific puposes, with the rigour that the study of botany requires and the aim of promoting the plant world for its beauty of shapes and colors. Florentia is intended as an opportunity to foster collaboration and sharing between participating artists, raise awarness of this artistic genre and demonstrate the contemporary botanical art renewed vitality, especially in Florence, in the wake of an ancient and prestigious tradition. In the Medicean Florence, thanks to the interest of the Grand Dukes both for botany and art, great artists such as Jacopo Ligozzi and Giovanna Garzoni, were called to represent, in beautiful watercolor and gouache, the best of the floral and fruit crops and the most precious medicinal plants.
The Florentia exhibition is co-organized by two Tuscan botanical artists: Simonetta Occhipinti, who lives and works in Florence, and Giuliana Gallo, who is born in the island of Elba but lives in The Netherlands. They met in London during the Botanical Art Show organized annually by the Royal Horticultural Society, and dreamed of bringing an exhibition of botanical paintings from all over the world also in Florence. Their dream became reality thanks to the invaluable support of the President of the Tuscan Horticultural Society, Prof. Alberto Giuntoli, who will open the exhibition together with Stefano Casciu, Director of the Polo Museale della Toscana; Chiara Nepi, Head of the Botany section of the Natural History Museum of the University of Florence and Stefano Mancuso, Director of the International Laboratory of Plant Neurobiology.