Società Toscana di Orticultura
APS

Biblioteca e Uffici

Villa Bardini
Costa San Giorgio, 6
50125 - Firenze

info@societatoscanaorticultura.it
corsi@societatoscanaorticultura.it
mostre@societatoscanaorticultura.it

Tel. 055/20066237
Cell. 334/9909642
Martedì e Venerdì

“PAESAGGIANDO” VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL VERDE URBANO – prossima data 28 settembre 2023

Sono aperte le prenotazioni per la seconda edizione di Paesaggiando. Viaggio alla scoperta del verde urbano, realizzato in collaborazione con Rete Semi Rurali ETS !

EVENTO GRATUITO (prenotazione obbligatoria)

“Paesaggiando” è un viaggio fisico e culturale nella storia del paesaggio rurale ed urbano del territorio fiorentino realizzato attraverso un parallelismo storico e naturalistico tra Firenze città e Scandicci. Il filo conduttore delle tappe sarà il verde urbano, inteso come specchio culturale dei diversi momenti storici e sociali, e la sua evoluzione nel tempo in relazione alle esigenze dell’ambiente, della città e dei cittadini. Durante i due appuntamenti, sotto la guida della Società Toscana Orticoltura e di Rete Semi Rurali, i partecipanti scopriranno quindi un patrimonio culturale e vegetale nascosto, che dai Fiorentini viali dei Colli nati con l’ottocentesco “piano Poggi” li porterà fino alla moderne possibilità di gestione degli spazi verdi della città di Scandicci.

Programma dei due percorsi: due percorsi che avranno come filo conduttore il verde urbano, inteso come specchio culturale dei diversi momenti storici e sociali.

1) Percorso di Firenze centro: Giardino delle Rose, rampe del Poggi, quartiere di San Niccolò, Villa Bardini e Biblioteca della Società toscana di Orticultura.

- 15 aprile 2023 Percorso di Firenze Centro (in lingua italiana) dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Punto di ritrovo: giardino delle Rose in Viale Giuseppe Poggi, 2

- 13 giugno 2023 Percorso di Firenze centro (in lingua inglese) dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Punto di ritrovo: giardino delle Rose in Viale Giuseppe Poggi, 2

2) Percorso di Scandicci: Isolotto, Parco Urbano ex-CNR Scandicci , Orti della diversità del Vingone, Casa dell’Agrobiodiversità e Biblioteca di Rete Semi Rurali.

- 13 maggio 2023 Percorso Scandicci (in lingua italiana) - dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Punto di ritrovo: Piazza dei Tigli (Isolotto)

- 14 giugno 2023 Percorso di Scandicci (in lingua inglese ) - dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Punto di ritrovo: Piazza dei Tigli (Isolotto)

- 28 settembre 2023 Giardino delle Rose, rampe del Poggi, quartiere di San Niccolò, Villa Bardini e Biblioteca della Società toscana di Orticultura.

L’iniziativa è GRATUITA, su prenotazine obbligatoria cliccando qui

Locandina_2023_IT

Locandina_2023_ENG